Accedi al Bonus Pubblicità 2025: spendi meno pubblicizzando meglio il tuo sito

Anche quest’anno è stato approvato il Bonus Pubblicità 2025, un incentivo fiscale destinato a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che incrementano gli investimenti pubblicitari su testate giornalistiche registrate.

Questo credito di imposta ha due funzioni principali. Innanzitutto favorisce la realizzazione e la pubblicazione di contenuti informativi su canali ufficiali e autorevoli.

Nello stesso tempo offre un aiuto economico concreto all’impresa che desidera promuoversi attraverso attività di link building responsabile.

Vantaggi del Bonus Pubblicità 2025

Il bonus consiste in un credito d’imposta pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati nel 2025 rispetto al 2024.

Il requisito principale è che l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati superi almeno dell’1% l’importo degli investimenti dell’anno precedente.

Se, ad esempio, nell’anno precedente abbiamo speso 1000 euro in pubblicità, sarà sufficiente spenderne almeno 1010 euro (l’1%in più) quest’anno per ricevere il relativo credito d’imposta.

Questo incentivo permette alle aziende di ridurre significativamente il costo delle campagne pubblicitarie, favorendo una maggiore visibilità su media riconosciuti e affidabili.

Requisiti per l’accesso al bonus

Un modo per promuovere in maniera efficace il proprio sito è quello di fare riferimento alla link building. Grazie a una buona strategia di link building, si possono ottenere dei link di rimando verso il nostro sito su altri siti autorevoli e pertinenti.

Per beneficiare del Bonus Pubblicità 2025, gli investimenti devono essere effettuati su testate giornalistiche che soddisfano i seguenti requisiti:

  1. Registrazione presso il Tribunale: la testata deve essere iscritta presso la cancelleria del Tribunale nella cui circoscrizione ha sede la pubblicazione.
  2. Presenza di un direttore responsabile: è obbligatoria la nomina di un direttore responsabile iscritto all’albo dei giornalisti.

È importante verificare che la testata scelta per la pubblicità rispetti questi criteri, poiché investimenti su piattaforme non conformi, come alcuni portali online non registrati, non danno diritto al bonus.

Scadenze e modalità di presentazione della domanda

La procedura per ottenere il Bonus Pubblicità 2025 prevede due fasi principali:

Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta: deve essere inviata dal 1° al 31 marzo 2025 tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando credenziali SPID, CNS o CIE.

Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati: da presentare tra il 1° gennaio e il 10 febbraio 2026, attestando l’effettiva realizzazione degli investimenti indicati nella comunicazione precedente.

È fondamentale rispettare queste scadenze per non perdere il diritto all’agevolazione.

Collaborare con PosizioneUno.it per massimizzare il bonus

Su PosizioneUno.it offriamo la possibilità di richiedere articoli contenenti link di rimando pubblicati su una vasta rete di siti autorevoli, regolarmente registrati presso il Tribunale e con un direttore responsabile. Questi siti coprono una moltitudine di tematiche, garantendo una diffusione mirata ed efficace dei tuoi contenuti.

In questo modo sarà possibile non solo ampliare la propria presenza online attraverso canali affidabili, ma anche beneficiare del Bonus Pubblicità 2025, ottimizzando l’investimento pubblicitario grazie al credito d’imposta previsto.

Affidarsi a piattaforme conformi alle normative vigenti è essenziale per garantire la qualità e l’efficacia delle campagne pubblicitarie, assicurando al contempo l’accesso agli incentivi fiscali disponibili.