L’importanza del brand per un’azienda

Avere chiaro in mente il concetto di brand è il primo passo per porre delle solide basi in un business di successo. Ma cos’è un brand?

Un brand è l’identità di un’azienda o di un prodotto. Possiamo definirla un po’ l’impronta digitale di un’azienda, tutto quello che la rende unica e riconoscibile dai competitors. Tra gli elementi più importanti che vanno a costituire il brand ci sono il nome, il logo, il design e la reputazione. Il brand rappresenta ciò che un’azienda o un prodotto rappresenta per i consumatori e la percezione che hanno riguardo a essa.

Perché creare un brand forte

Creare una brand identity forte è importante per diverse ragioni. Innanzitutto è la base per distinguersi dalla concorrenza: una forte brand identity permette di differenziarsi dai concorrenti e di attirare l’attenzione dei consumatori. Quando guarderanno il nostro logo o leggeranno il nostro slogan, sapranno immediatamente a cosa associarlo.

Oltre a questo, un forte brand crea una relazione emotiva con i consumatori, aumentando la loro fedeltà verso l’azienda. Quando si instaura questo tipo di legame, migliora anche il valore percepito del prodotto. Una volta che avremo raggiunto questo traguardo, non dovremo più puntare sul prezzo per farci spazio nella concorrenza. I nostri clienti saranno disposti a pagare qualcosa in più pur di avere il nostro prodotto.

Una forte brand identity può aiutare a costruire una buona reputazione per l’azienda e il suo prodotto o servizio, attirando così nuovi clienti e aumentando le opportunità di business.

Anche se si tratta di un lavoro a lungo termine, vale senz’altro la pena investire nella promozione del brand, l’unico vero modo per smettere di temere la concorrenza.

 

Come si può rafforzare l’identità aziendale

Ci sono diversi modi per rafforzare la brand identity di un’azienda o di un prodotto:

  1. Definire chiaramente la missione e i valori dell’azienda: aiuta a creare una direzione forte e a guidare le decisioni aziendali.
  2. Creare un’identità visiva coerente: utilizzare lo stesso logo e gli stessi colori in tutti i materiali di marketing, in modo che i consumatori possano riconoscere facilmente il brand. La scelta di questi dettagli spetta a un grafico esperto, in grado di scegliere elementi in linea con il nostro settore e con i nostri valori.
  3. Comunicare in modo coerente. Così come avviene per gli aspetti grafici, anche quelli scritti o che riguardano la comunicazione in generale devono essere coerenti, stabiliti in base al nostro target di pubblico (buyer persona), alla tipologia di prodotto/servizio offerto e ai valori aziendali.
  4. Costruire relazioni con i consumatori: interagire con i consumatori attraverso i social media, la posta elettronica e altri canali per creare una relazione più personale e autentica con loro. Un cliente coinvolto diventa un cliente fedele.
  5. Migliorare la qualità del prodotto o servizio: offrire un prodotto o servizio di qualità elevata è un modo per guadagnare la fiducia dei consumatori e migliorare la reputazione del brand.
  6. Fare campagne di pubblicità mirate: utilizzare la pubblicità per raggiungere il pubblico giusto e aumentare la consapevolezza del brand.
  7. Fare riferimento al passato e al futuro: raccontare la storia dell’azienda e comunicare progetti futuri per creare un senso di appartenenza e di prospettiva.

È chiaro quindi che se si vuole creare un business solido e durevole nel tempo, non si può prescindere da una brand identity forte.